M. Cristina and B. , Ulisse Aldrovandi e i suoi libri, pp.255-366, 2005.

B. Emilio, Appunti sulla vita e sugli scritti d'Anton Francesco Doni, «Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura», XIX, 1892, pp.336-372, 1971.

B. Renzo, Altre schede per Carafulla, in Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di Giampaolo Borghello, pp.489-490, 1991.

C. Fredi, Sull'espressività della lingua nei «Marmi» del Doni, «Lingua nostra», VII, pp.33-38, 1946.

A. Proverbii-di-messer and . Cornazano-in-facecia, Et Luciano de assino aureo vulgari et istoriati novamente stampati, 1533.

C. Giuseppe, Ispirazione proverbiale, polisemia e lessico criptico nei Sonetti del Burchiello, pp.69-93, 2002.

C. Giuseppe, oscura lingua e il parlar sottile. Tradizione e fortuna del Burchiello, 1970.

D. Achille-1990 and P. D. , Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, 1916.

D. Enrique, Fortuna española de un verso italiano, «Revista de filología española», III, pp.168-170, 1916.

C. Alberto and G. , «Anton Francesco Doni richiede anch'egli qualche notizia speciale» Un secolo, o poco più, di ricerche doniane, Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni, a cura di Giovanna Rizzarelli, pp.405-424, 1991.

M. Sonia and . .. «qua-bisogna-invenzione-non-piccola, Il manoscritto delle Nuove pitture del Doni e i suoi percorsi di lettura, in DONI, pp.157-220, 2006.

G. Ambrosio and M. , Le gare de' disperati, storia favoleggiata, p.1644

M. Giorgio, M. «quelle-discordanze-sì-perfette»-giorgio, and . La-zuffa-del-negligente, Anton Francesco Doni 1551-1553, «Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere 'La Colombaria'», LIII, n.s. XXXIX Il commento doniano alle Rime del Burchiello, in «La fantasia fuor de' confini». Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999) Atti del convegno, pp.9-112, 1988.

M. Alfred, La fortune en Espagne d'un vers italien, «Revista de filología española», III, pp.63-66, 1916.

N. Giovanni, Tra grammatica e retorica Un caso di polimorfia della lingua letteraria dal secolo XIII al XVI, «Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere 'La Colombaria'», XVIII, pp.213-259, 1953.

P. Matteo, Detti, proverbi e allusioni: sul riuso delle fonti nei 'Ricordi' di Francesco Guicciardini, in Tempo e memoria, Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati, pp.47-74, 2000.

P. Franco, Pratica e ideologia del plagio nelle raccolte facete e apoftegmatiche, in Furto e plagio nella letteratura del Classicismo, pp.323-345, 1998.

P. Franco, Etimologia e proverbio nell'Italia del XVII secolo Angolo Monosini e i 'Floris Italicae linguae libri novem'. Indici a cura di Giuseppe Crimi, 2000.

P. Elena and L. Zucca-del-doni, fra novella e facezia, in Favole parabole istorie. La forma della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento, Atti del Convegno di Pisa, pp.26-28, 1998.

Q. Amedeo and . Marcolini, Un editore veneziano tra Aretino e Doni, «Giornale storico della letteratura italiana», CLVII, SALVO COZZO 1897 I codici capponiani della Biblioteca Vaticana, descritti da Giuseppe Salvo Cozzo, pp.75-116, 1980.

S. Antonio, Magia lingua commedia nel Machiavelli, 1949.

S. Charles, The Italian Wellerism to the End of the Seventeenth Century, 1931.

T. Archer, The Proverb, 1931.

T. Enrico and . Simulazione-di-parlato, Fenomeni dell'oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, 1991.

U. Giardino-per-le-arti, «Francesco Marcolino da Forlì»: la vita, l'opera, il catalogo Atti del convegno internazionale di studi (Forlì, 11-13 ottobre, 2007.